Laser giallo micropulsato: scopri tutte le indicazioni

Laser giallo micropulsato

Cos’è il laser giallo micropulsato e come funziona

 

Il laser giallo micropulsato è una tecnologia innovativa che utilizza una lunghezza d'onda di 577nm (giallo) emesso a piccoli impulsi sottosoglia, invece che in modalità continua.


A differenza dei laser tradizionali, non genera calore e non danneggia i tessuti oculari: stimola invece l’epitelio pigmentato retinico in modo selettivo, attivando una risposta biologica positiva.


Questo meccanismo prende il nome di fotostimolazione.


Il trattamento non lascia cicatrici, è invisibile all’esame del fondo oculare, e agisce in profondità regolando infiammazione e metabolismo cellulare.

Laser giallo micropulsato: scopri tutte le indicazioni

A chi è consigliato il laser giallo micropulsato

 

Il laser giallo micropulsato è indicato per pazienti affetti dalle principali maculopatie essudative:

 

  • Edema maculare diabetico
  • Corioretinopatia sierosa centrale (CRSC)
  • Edema maculare post-trombosi venosa
  • Retinite pigmentosa (protocollo panmaculare)
  • Degenerazione maculare senile in forma “umida” o essudativa
  • Distacco retinico subfoveale cronico residuo post chirurgia
  • Edema maculare da radioterapia


Si tratta di pazienti che necessitano di una terapia sicura, ripetibile e non distruttiva, anche nelle zone centrali della retina.

Vuoi maggiori informazioni?

Richiedi una consulenza, il dottore valuterà il tuo caso e ti guiderà verso la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Laser giallo micropulsato: scopri tutte le indicazioni

I vantaggi del trattamento laser micropulsato

 

I vantaggi dell'utilizzo del laser giallo micropulsato sono innumerevoli:

 

  • Non provoca danno termico
  • Non lascia cicatrici retiniche
  • Può essere utilizzato in area foveale
  • È ambulatoriale e non invasivo
  • Può essere ripetuto nel tempo
  • È combinabile con iniezioni intravitreali o altri trattamenti


Grazie a queste caratteristiche, è adatto anche a pazienti già sottoposti ad altre terapie che desiderano opzioni più tollerabili e sostenibili nel lungo periodo.
 

Come si svolge il trattamento: il protocollo del Dott. Cardillo

 

Il Dott. Daniele Cardillo applica un protocollo preciso e validato per il trattamento con laser giallo micropulsato sottosoglia:

 

  • Esame preliminare con visita oculistica e OCT
  • Anestesia topica e dilatazione pupillare
  • Applicazione di lente a contatto dedicata
  • Impostazioni del laser: spot 100 μm, durata 200 ms, ciclo operativo 5%
  • Potenza sottosoglia visibile (stimolazione senza sbiancamento)
  • Applicazione con spots multipli e confluenti su tutta l’area patologica

 

Il trattamento è indolore e ambulatoriale, con un miglioramento progressivo nei giorni e nelle settimane successive.

Perché scegliere il Dott. Cardillo

 

Il Dott. Daniele Cardillo è specializzato nella gestione delle patologie retiniche complesse. L’adozione del laser giallo micropulsato rientra in un approccio personalizzato, tecnologicamente avanzato e centrato sulla sicurezza del paziente.
Ogni trattamento viene pianificato sulla base della storia clinica, della risposta alle terapie precedenti e degli esami strumentali più aggiornati.
 

Prenota una visita specialistica!

Richiedi una consulenza, il dottore valuterà il tuo caso e ti guiderà verso la soluzione più adatta alle tue esigenze!

 

Hai una maculopatia, un edema retinico o una diagnosi di CRSC?

Vuoi sapere se il laser giallo sottosoglia può essere utile nel tuo caso?

Prenota una visita specialistica con il Dott. Cardillo: riceverai una valutazione approfondita e un piano terapeutico su misura.

Prenota una visita specialistica

 

Hai una maculopatia, un edema retinico o una diagnosi di CRSC?
Vuoi sapere se il laser giallo sottosoglia può essere utile nel tuo caso?


Prenota una visita specialistica con il Dott. Cardillo: riceverai una valutazione approfondita e un piano terapeutico su misura.
 

F.A.Q.

 
Il trattamento con laser sottosoglia è doloroso?

 

No. Il trattamento è completamente indolore e si svolge in regime ambulatoriale con anestesia topica.

 

 

Quanto dura la seduta laser?

 

La procedura dura in media tra i 10 e i 15 minuti, a seconda dell’estensione dell’area da trattare.

 

 

Quanti trattamenti sono necessari?

 

In molti casi, è sufficiente una singola seduta. Tuttavia, poiché è un trattamento non dannoso, può essere ripetuto se necessario.

 

 

Quando si iniziano a vedere i benefici?

 

Gli effetti terapeutici non sono immediati ma si osservano progressivamente nell’arco di alcune settimane.

 

 

Il laser giallo sostituisce le iniezioni intraoculari?

 

Non sempre. In alcuni casi il laser viene usato in combinazione con le iniezioni anti-VEGF per potenziare l’effetto terapeutico e ridurre la frequenza delle somministrazioni.

 

 

Posso sottopormi al trattamento anche se ho già ricevuto altre terapie?

 

Sì, è indicato anche per pazienti che hanno già effettuato trattamenti precedenti, come laser tradizionali o iniezioni, ma desiderano un'opzione più conservativa e ripetibile.

Contattaci