La chirurgia del segmento posteriore è un'area altamente specialistica dell'oftalmologia che si occupa delle patologie che colpiscono la retina e il corpo vitreo.
Queste strutture fondamentali per la visione, possono essere compromesse da condizioni cliniche spesso silenziose, ma potenzialmente gravi.
Il Dott. Daniele Cardillo, specializzato in chirurgia vitreoretinica, offre un approccio personalizzato e basato su tecnologie d'avanguardia, con particolare attenzione alla sicurezza del paziente e alla valutazione accurata dei rischi.
Le patologie del segmento posteriore possono manifestarsi con:
Questi sintomi possono comparire nel caso di distacco di retina, foro maculare, pucker maculare, retinopatia diabetica, nel caso di complicanze da miopia elevata o in concomitanza di traumi oculari.
L'intervento di chirurgia del segmento posteriore è indicato quando la patologia non è più gestibile con terapie conservative o quando si rischia un danno permanente alla funzione visiva.
Una diagnosi tempestiva e una valutazione specialistica sono fondamentali per determinare il momento più opportuno per intervenire.
Vuoi maggiori informazioni?
Richiedi una consulenza, il dottore valuterà il tuo caso e ti guiderà verso la soluzione più adatta alle tue esigenze!
La procedura più comune è la vitrectomia, una tecnica microchirurgica mininvasiva.
Durante l’intervento:
Il tutto con l’ausilio di microscopi operatori 3D e strumentazione ad alta precisione.
Va sottolineato che, sebbene sicura, la vitrectomia può comportare rischi come lo sviluppo di cataratta, anche nei pazienti giovani, o, in alcuni casi, un nuovo distacco di retina.
Inoltre, è essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie: ad esempio, il mantenimento della posizione corretta della testa, in caso di tamponamento con gas o olio di silicone, è spesso determinante per il successo dell’intervento.
Il Dott. Cardillo utilizza:
Queste tecnologie rendono la chirurgia meno invasiva, più precisa e consentono tempi di recupero ridotti.
Il laser è utile nelle fasi iniziali (es. retinopatia diabetica o rotture periferiche), ma in situazioni complesse serve la vitrectomia, che consente di rimuovere sangue, membrane e riaccollare direttamente la retina distaccata.
È indicata per pazienti con:
Ogni paziente viene valutato tenendo conto della severità della patologia, dell’età e delle aspettative di recupero. Le linee guida diagnostico-terapeutiche si basano sugli standard indicati da enti come la Società Oftalmologica Italiana (SOI), l'Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO) e la Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO).
Distacco di retina
Una delle urgenze più serie in oftalmologia. Può essere trattata con vitrectomia, laser o cerchiaggio sclerale, a seconda del caso.
Foro maculare
Rottura nella zona centrale della retina. Può causare visione distorta e perdita della visione centrale.
Pucker maculare
Causato da membrane fibrose dovute a traumi pregressi, infiammazioni o interventi oculari.
Retinopatia diabetica
Oltre alla vitrectomia nei casi avanzati, si utilizzano iniezioni intravitreali di anti-VEGF, corticosteroidi e fotocoagulazione laser per stabilizzare la patologia.
Miopia elevata
Associata a deformazioni oculari, assottigliamento dei tessuti e degenerazioni. Può causare fori maculari o distacco di retina.
Traumi oculari
In casi estremi possono richiedere anche enucleazione o eviscerazione dell'occhio, seguite da riabilitazione protesica.
Grazie all’esperienza maturata negli anni in chirurgia vitreoretinica, all’uso di tecnologie avanzate e a un approccio centrato sulla persona, il Dott. Cardillo rappresenta una scelta di riferimento per la cura delle patologie del segmento posteriore.
Hai ricevuto una diagnosi o avverti sintomi come mosche volanti, luci lampeggianti o visione distorta?
Contatta ora il Dott. Cardillo per una valutazione completa.
No. Si esegue in anestesia locale con blanda sedazione, raramente è necessario ricorrere all’anestesia generale. Il dolore post-operatorio è assente nella quasi totalità dei casi, tuttavia può insorgere nei casi di grandi traumi, ma spesso è di lieve entità e di durata temporanea.
Il recupero visivo è progressivo. Dipende dalla patologia trattata e dal quadro iniziale.
No. Alcuni pazienti con patologie molto iniziali, gravi comorbidità o aspettative non realistiche, potrebbero non essere candidati. La valutazione è sempre personalizzata.
Contattaci
Dove visito
Viale Mazzini, 8 - Chiari (Brescia)
Numero per le prenotazioni attivo
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30
Via Cefalonia, 70 - Brescia (presso il Crystal Palace)
Numero per le prenotazioni attivo
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00
Via Adua, 1 – 25015 Desenzano del Garda (Brescia)
Numero per le prenotazioni attivo
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30